L’Analisi Transazionale (AT) è una forma di psicoterapia utilizzata per promuovere la crescita e il cambiamento personale, per stimolare il raggiungimento del benessere e aiutare le persone a sviluppare il loro potenziale nei diversi ambiti della vita. Fondata da Eric Berne alla fine degli anni Cinquanta del Novecento, la terapia AT si basa sulla teoria che vede la personalità di ogni individuo organizzata in 3 sottosistemi interagenti e definiti “Stati dell’Io” (Genitore, Adulto, Bambino). La personalità viene plasmata attraverso le esperienze, in particolare quelle vissute durante l’infanzia e ogni Stato dell’Io riflette un intero sistema di pensieri, emozioni, comportamenti e sensazioni. Gli Stati dell’Io vengono utilizzati insieme ad altri concetti chiave (copione, transazioni, giochi psicologici) per analizzare il modo in cui ci esprimiamo come individui, interagiamo con gli altri e formiamo relazioni. L’AT si presenta come uno strumento prezioso per comprendere gli individui, la comunicazione e le relazioni, per questo è una terapia molto efficace quando si affrontano problematiche relazionali in ambito individuale, familiare, di coppia. Il percorso terapeutico può essere orientato a diversi livelli di profondità, sia come percorso breve focalizzato sulla soluzione e remissione dei sintomi attraverso un lavoro incentrato sul comportamento sia attraverso una terapia a lungo termine. L’atmosfera che supporta l’Analisi Transazionale è non-giudicante, sicura, rispettosa e promuove il rapporto paritetico e cooperativo tra paziente e terapeuta. Eric Berne riconosceva a ciascun individuo un valore intrinseco (OKNESS) e in grado di prendere decisioni per la propria vita.