E’ normale sentirsi tristi quando accade qualcosa di sconvolgente o stressante, per esempio la fine di una relazione, un lutto o la perdita del lavoro. Di solito, con il tempo, questi sentimenti passano, riusciamo ad adattarci ai cambiamenti e andiamo avanti con la nostra vita. Se non si tratta solo di tristezza ma di depressione accade allora che questi sentimenti non passino, anche quando le situazioni concrete migliorano.
Le persone depresse sperimentano in genere sentimenti di tristezza intensa, di disperazione, di vuoto, anche accompagnati da una varietà di sintomi mentali, emotivi e fisici: incapacità di provare piacere, sentimenti di impotenza, senso di colpa, sentimenti di svalutazione di sé, sensazione che la vita non abbia senso, cambiamenti dell’appetito, problemi del sonno (troppo o troppo poco), affaticamento, riduzione del desiderio sessuale, difficoltà di concentrazione, ritiro sociale, perdita di interesse per le normali attività quotidiane.
I disturbi depressivi includono anche: il disturbo da dis-regolazione dell’umore dirompente, il disturbo depressivo maggiore, il disturbo depressivo persistente e il disturbo disforico premestruale.